Per undici giorni consecutivi, dal 23 luglio al 2 agosto, i tranquilli borghi del Trasimeno saranno inondati dalle travolgenti note della musica del diavolo: è l’atmosfera gioiosa e coinvolgente di Trasimeno Blues, una delle più importanti manifestazioni del genere in Italia. Nella sua formula itinerante, Trasimeno Blues approda in tutte le località del territorio, facendo tappa negli affascinanti borghi medievali e nei suggestivi scorci naturalistici che caratterizzano il paesaggio del Trasimeno. Un viaggio musicale nel cuore verde d’Italia dove si danno appuntamento ogni anno artisti di assoluto rilievo nazionale ed internazionale; una ventina di diversi palcoscenici, oltre trenta concerti dal tramonto all’alba, quasi tutti ad ingresso gratuito, ed una serie di eventi collaterali quali mostre, concorsi e laboratori musicali. Il tema della XIV edizione del festival ruota intorno allo strumento prìncipe del Blues: la chitarra. Infatti, Città della Pieve, durante l’intero periodo del Festival, ospiterà nelle splendide sale di Palazzo della Corgna il Fender Museum, una straordinaria collezione di Stratocaster, una delle più complete mai realizzate, composta da 80 strumenti e 6 amplificatori che rappresentano l’intera produzione della mitica factory Fender. Così il Festival ospiterà alcuni straordinari chitarristi contemporanei, dei veri e propri guitar heroes del nuovo millennio: il leggendario Robben Ford, la nuova stella nascente della chitarra Matt Schofield, ed ancora Chris Cain e Ronnie Baker Brooks, nonché l’atteso ritorno della chitarrista serba Ana Popovic. Il momento clou del festival è affidato a due grandi leggende che hanno fatto la storia del rock e del blues mondiale: Jack Bruce, leggendario bassista dei Cream, e Robin Trower, chitarrista e cantante dei Procol Harum che si esibiranno insieme nella suggestiva Rocca di Castiglione del Lago il 24 luglio. Il cartellone si presenta anche quest’anno folto di appuntamenti con la partecipazione di numerose stelle del firmamento musicale tra cui ricordiamo anche i grandi bluesman Watermelon Slim e Louisiana Red; la storica band italiana Treves Blues Band; ed ancora Diunna Greenleaf & The Blues Mercy; Tia Carroll with Lou & The Blues; Deitra Farr & Dario Lombardo Blues Gang; Sugar Blue Band. Ai concerti delle 21.30, seguono quelli della mezzanotte in vari locali della zona con la presenza di artisti di qualità e dove è dato spazio anche ad alcune tra le migliori blues band umbre. Non solo concerti a Trasimeno Blues, dove la musica si vive nelle sue numerose dimensioni: nell’incontro e nella condivisione, nell’ascolto e nello sguardo, nel profondo dell’anima e nella materialità degli oggetti. Mentre Città della Pieve ospita il Fender Museum, la Rocca di Passignano farà da cornice alla mostra di pittura “Rock su tela”. Inoltre una grande opportunità per i musicisti sarà quella del Summer Campus che si terrà a Passignano, 3 giorni di stage con il chitarrista blues-jazz Scott Henderson; e del workshop con il batterista Peter Erskine il 21 luglio a Magione. Grande novità di quest’anno anche il 1° concorso di satira disegnata dedicata al blues: Trasimeno Blues Cartoons Fest. Le calde note del Blues, unite alla visita delle bellezze artistiche e naturalistiche, rendono indimenticabili le giornate trascorse al Trasimeno, in uno spirito di gioia, pace ed armonia.