
E’ ai nastri di partenza la nona edizione del Castroreale Jazz Festival, che inizierà il 25 luglio e si concluderà il 2 agosto. L’ evento è curato come sempre dal direttore artistico, Piero Salvo, che ha strutturato, anche per quest’anno, un cartellone concentrato in tre serate in cui spiccano artisti di rilievo internazionale. Tre concerti che disegnano, ognuno in modo diverso, atmosfere mediterranee, tratteggiando così il filo rosso che attraversa il palinsesto di questa stagione. Si comincia il 25 luglio con Dhafer Youssef Quartet, musica sufi che, mescolandosi al jazz e all’elettronica, regala i larghi orizzonti marini e le lune rosse del Mediterraneo, i crepuscoli, le atmosfere pregne di civiltà e storia della cultura araba. Si prosegue il 30 luglio, con Omar Sosa e Paolo Fresu. In Promise, le esplorazioni di Sosa nelle radici della musica tradizionale africana, intessuta di jazz e di elettronica, si fondono, trovando il naturale completamento, negli enigmi emozionali raccontati dalla tromba di Fresu. Si chiude 2 agosto con Gavino Murgia ed il suo progetto “Megalitico”. Suoni e ritmi ancestrali in cui echeggia la Sardegna, aspra e selvaggia, diabolica e cruenta, epicentro di sonorità primordiali che si dissolvono nella timbrica moderna e raffinata del jazz. L’evento è sostenuto dal Comune di Castroreale, dalla Regione Sicilia e da una qualificata serie di sponsor privati che patrocinano il festival condividendone i propositi di sviluppo ed il percorso di crescita compiuto in questi anni. Il progetto grafico è curato da Antonio Maggio e Piero Salvo, la gestione del sito www.castrorealejazz. it è affidata Giovanni Rugolo. L’appuntamento è a Piazza Peculio il 25 luglio alle 21.30, per rinnovare i riti e le emozioni di un’estate di jazz