
I protagonisti dei Settori della Musica e dello Spettacolo confermano la decisione della creazione del “
Tavolo di riordino del Settore” Roma, 5 aprile 2008, ore 15.30 presso il Club “Conte Staccio”, via di Monte Testaccio 65/B A seguito di una felice intesa tra il “Tavolo della Musica” ed il “Forum dello Spettacolo”, consolidatasi proprio in queste ore, la giornata del 5 aprile diviene l’occasione per lanciare un più ambizioso e più efficace progetto di lavoro di alta valenza politica e progettuale, rispetto alla originaria ipotesi di convocazione degli “Stati Generali della Musica Italiana”: la costituzione del “
TAVOLO PER IL RIORDINO DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO”. Questo progetto è già stato condiviso pubblicamente dai rappresentanti del Parlamento Italiano, nelle figure degli Onorevoli Pietro Folena e Andrea Colasio (in occasione della Tavola Rotonda “Se lavori… ti tirano le pietre!” tenutasi a Sanremo il 28 febbraio u.s.) e dall’Onorevole Fiorella Ceccacci-Rubino (in occasione del Convegno “Lo spettacolo dal vivo in Italia, criticità e opportunità” tenutosi a Roma il 13 marzo u.s.). Il “Tavolo della Musica” ed il “Forum dello Spettacolo”, due dei principali coordinamenti di organizzazioni realmente rappresentative della filiera produttiva del Settore (imprese, lavoratori, ordini professionali, etc.), danno così vita ad un momento decisivo d’intesa con le forze politiche e istituzionali, attualmente rappresentanti il Parlamento Italiano, per dar vita ad un organismo a cui venga concessa la legittimazione per analizzare (strategicamente, politicamente e tecnicamente) le molte questioni ancor prive di una efficace soluzione normativa che oggi ancora limitano le potenzialità di questo complesso ma strategico comparto del nostro sistema economico e formulare concrete proposte di Legge da sottoporre agli organi competenti che saranno prossimamente eletti....www.casm.it