
L’ambizione è quella di introdurre questa usanza nella musica popolare italiana e, in particolare, nella musica folk-d’autore, che è l’ambito in cui Teresa si muove.Fare circolare la propria musica, metterla a disposizione di altri musicisti e stimolare la loro immaginazione, un vero progetto di creatività e produttività interattiva.
Tutti i gruppi, musicisti e autori, potranno provarsi a comporre e interpretare la propria canzone usando uno dei riddim che troverete qui sotto. C’è una versione di 5 mega solo per l’ascolto, mentre quella da 50 mega, in alta definizione, potrete scaricarla e utilizzarla come base su cui incidere altri strumenti e la voce. La ritmica ovviamente rimarrà quella.
Una volta registrato dovrete spedire un cd audio a questo indirizzo:
MEI via Della Valle 71- 48018 Faenza ( Ra) e per l’invio dei file in Mp3 ( formato leggero, pochi Megabytes): info@audiocoop.it Oppure a:DEMOTERESA DE SIO tra tutti i partecipanti 3 cantautori o gruppi saranno selezionati e potranno accedere all’ultima selezione per partecipare al progetto discografico chiamato appunto RIDDIM A SUD prodotto dalla CORE, l’etichetta di Teresa De Sio, la cui uscita è prevista per il mese di maggio e che vedrà impegnati nella stessa impresa alcuni tra i più noti e significativi artisti della scena folk rock italiana. X ulteriori info scrivere a: info@coreconcerti.eu e visitare il sito http://www.teresadesio.com/ (anche per scaricare i riddim)